Vai al contenuto

Clima, Prof. Daniel W. Nebert: “la crisi climatica è una favola”

Il Prof. Daniel W. Nebert mette in discussione il riscaldamento globale. Le sue argomentazioni controverse e i cicli climatici millenari aprono un dibattito tra gli scienziati.

Il professor Daniel W. Nebert dell’Università di Cincinnati ha recentemente sollevato importanti interrogativi riguardo al dibattito sul riscaldamento globale e le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti dalla combustione di combustibili fossili.

“Negli ultimi 35 anni, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite ci ha avvertito che le emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili, soprattutto anidride carbonica (CO2), stanno causando un pericoloso riscaldamento globale. Questo mito è accettato ciecamente, anche da molti miei colleghi scienziati che non sanno praticamente nulla di clima. Come scienziato, il mio scopo è quello di contribuire a smascherare questa favola.”

Nebert ha evidenziato come il riscaldamento moderno non sia il più caldo degli ultimi 8.500 anni, citando cicli di riscaldamento e raffreddamento globali che risalgono a milioni di anni fa. Inoltre, ha sottolineato l’importanza dei cicli di Milankovitch, che influenzano il clima terrestre attraverso variazioni nell’orbita, nell’inclinazione assiale e nell’oscillazione rotazionale della Terra.

Le prove che contraddicono l’apocalisse climatica sono numerose. Alcune provengono dall’analisi dei ghiacci della Groenlandia e dell’Antartide, in cui l’aria intrappolata a varie profondità rivela i livelli di CO2 del clima passato. Le registrazioni proxy dei sedimenti marini, delle polveri (dovute all’erosione e alla deposizione dei sedimenti da parte del vento) e delle carote di ghiaccio forniscono una registrazione dei livelli marini del passato, del volume dei ghiacci, della temperatura dell’acqua marina e delle temperature atmosferiche globali.

“Il matematico serbo Milutin Milankovitch ha spiegato come il clima sia influenzato dalle variazioni dell’orbita asimmetrica della Terra, dall’inclinazione assiale e dall’oscillazione rotazionale, ognuna delle quali attraversa cicli che durano fino a 120.000 anni. È ampiamente riconosciuto che i periodi glaciali di circa 95.000 anni, intervallati da periodi interglaciali di circa 25.000 anni, corrispondono ai cicli di Milankovitch. Molteplici incursioni di ghiacciai si sono verificate durante il Pleistocene, un’epoca che dura da circa 2,6 milioni a 11.700 anni fa, quando si è concluso l’ultimo periodo glaciale della Terra. Circa 24.000 anni fa, l’attuale lago Erie era ricoperto da uno strato di ghiaccio spesso un miglio.

All’interno di ogni periodo interglaciale, ci sono stati periodi di riscaldamento, o “mini-summers”. Per esempio, all’interno dell’attuale Interglaciale Olocenico, ci sono stati periodi più caldi noti come Minoico (1500-1200 a.C.), Romano (250 a.C.-400 d.C.) e Medievale (900-1300 d.C.). Il nostro periodo di riscaldamento moderno è iniziato con il tramonto della Piccola Era Glaciale (1300-1850). La mini-estate odierna è finora più fredda di tutte le precedenti mini-estati degli ultimi 8.500 anni.

Il ruolo della CO2 come principale causa del riscaldamento globale è stato messo in discussione da Nebert, il quale ha citato vari scienziati e sostenuto che l’effetto serra della CO2 diminuisce all’aumentare della sua concentrazione atmosferica. Inoltre, ha enfatizzato il contributo del Sole nell’assorbimento di energia e il ruolo dominante dell’acqua come gas serra.

Con l’aumento della CO2 atmosferica, il suo effetto GHG diminuisce: L’effetto di riscaldamento della CO2 è di 1,5°C tra zero e 20 ppm, 0,3°C tra 20 e 40 ppm e 0,15°C tra 40 e 60 ppm. Ogni raddoppio della CO2 atmosferica rispetto ai livelli attuali riduce la radiazione nello spazio di appena l’1%. Per la maggior parte degli ultimi 800.000 anni, la CO2 atmosferica della Terra ha oscillato tra circa 180 ppm e 320 ppm; al di sotto di 150 ppm, le piante terrestri non potrebbero esistere e tutta la vita si estinguerebbe. Oggi i livelli globali di CO2 nell’atmosfera sono di circa 420 ppm. Anche a questi livelli, le piante sono “parzialmente affamate di CO2”. Infatti, le procedure standard per i coltivatori di serre commerciali includono l’aumento della CO2 a 800-1200 ppm; questo aumenta la crescita e la resa delle colture del 20-50%. Come dimostrato dal satellite a partire dal 1978, l’aumento della CO2 atmosferica ha contribuito a rendere la Terra “verde” di oltre il 15%, aumentando in modo sostanziale la produzione di colture.

Infine, Nebert ha criticato le iniziative per “sequestrare la CO2” come prive di significato scientifico, paragonando la convinzione del cambiamento climatico a una “quasi-religione”. Ha concluso citando Abraham Lincoln e sottolineando l’importanza di non accettare acriticamente le informazioni disponibili su internet, aprendo così a una discussione più ampia sull’argomento.

Sulla porta di un’aula vicina è esposto un poster di Abramo Lincoln con la didascalia: “Non credete a tutto ciò che leggete su internet”. È un consiglio che il nostro 16° presidente avrebbe sicuramente offerto, se fosse vissuto per vedere l’ascesa di questa quasi-religione del riscaldamento globale.

Per ricevere in anteprima le notizie scarica GRATIS la nostra App

Clima, l’estate del 2023 è stata la più calda da 2000 anni a questa parte
Uno studio recente ha utilizzato i cerchi di crescita degli alberi per dimostrare che l'estate del 2023 è stata la più calda nell'emisfero nord dal primo anno del calendario occidentale moderno.
Credit © Unsplash
continua a leggere...
Allerta Meteo Veneto, Allerta Gialla per Pioggia Forte
Il Veneto si prepara per un'intensa perturbazione il 15 maggio, con previsioni di forti piogge che potrebbero causare inondazioni e disagi significativi.
continua a leggere...
Meteo, previsioni per Mercoledì 15 Maggio: temporali al Nord in estensione al Centro
Le previsioni meteo per l'Italia il 15 maggio 2024 mostrano condizioni variabili con temporali al Nord e parte del Centro, stabilità e caldo Sud con temperature estive nelle isole.
continua a leggere...